
Canapa, il Governo Meloni Tace con Bruxelles: Le Imprese in Rivolta Presentano Ricorso al Tribunale Civile
Share
Il DL Sicurezza recentemente introdotto dal governo italiano rappresenta un attacco diretto e ingiustificato alla filiera della canapa industriale, minacciando un settore che vale mezzo miliardo di euro e impiega circa 30.000 persone. Questo provvedimento, che vieta la coltivazione, commercializzazione e trasformazione della canapa industriale, è stato definito da molte associazioni come illogico e in contrasto con le normative europee sulla libera circolazione dei beni.
L’impatto sull’economia rurale e sull’occupazione
Organizzazioni come Coldiretti, Confeuro e numerose altre hanno denunciato l'impatto devastante di questa legge, sottolineando come essa possa cancellare anni di investimenti e sviluppo in un settore che promuove pratiche agricole sostenibili e il rilancio delle aree rurali. Le proteste si sono intensificate, con manifestazioni in diverse città italiane, dove agricoltori e sostenitori della canapa industriale hanno espresso il loro dissenso contro una normativa ritenuta ingiusta e dannosa.
Ricorso UE e mobilitazione civile
La comunità europea è stata coinvolta attraverso una petizione presentata al Parlamento Europeo, evidenziando come il decreto violi principi fondamentali dell'Unione Europea. È imperativo che il governo riveda questa posizione, ascoltando le voci di migliaia di lavoratori e imprenditori che rischiano di vedere vanificati i loro sforzi e investimenti.
Perché difendere la canapa conviene a tutti
-
Sostenibilità ambientale: rotazione delle colture, miglioramento dei suoli e minori fitofarmaci
-
Innovazione industriale: bioplastiche, materiali edili, tessuti ad alte prestazioni
-
Occupazione giovanile: incentivo a nuove imprese rurali e tecnologie green
In un momento in cui la sostenibilità e l'innovazione dovrebbero essere al centro delle politiche agricole, colpire un settore virtuoso come quello della canapa industriale appare non solo miope, ma profondamente ingiusto. È necessario un immediato ripensamento per salvaguardare un comparto fondamentale per l'economia e l'ambiente del nostro Paese.