Forum CBD e Cannabis Medica a Firenze: Prima Edizione Storica per la Formazione Sanitaria

Forum CBD e Cannabis Medica a Firenze: Prima Edizione Storica per la Formazione Sanitaria

La prima edizione del Forum CBD & Cannabis Medica si è svolta a Firenze il 12 e 13 settembre 2025, rappresentando un momento storico per la formazione sanitaria italiana nel settore dei cannabinoidi terapeutici. L'evento, organizzato presso la Sala Chiesa de "Il Fuligno" del Centro Formazione e Servizi Montedomini, ha visto la partecipazione di medici, farmacisti e ricercatori per approfondire l'uso terapeutico dei farmaci a base di cannabidiolo (CBD) e tetraidrocannabinolo (THC).

Organizzazione e accreditamento professionale

Il Forum è stato organizzato da Vincere il Dolore ONLUS con il patrocinio di Clinn, clinica digitale per la terapia con cannabinoidi, e il supporto di sponsor qualificati tra cui Materia Medica Processing e SOMAÌ Pharmaceuticals. L'iniziativa ha messo a disposizione dei professionisti sanitari 13 crediti formativi ECM, certificati dal Provider Vincere il Dolore Onlus, confermando l'alto valore scientifico dell'evento.

Programma scientifico e ambiti di applicazione

Durante le due giornate di lavoro, i relatori hanno presentato le nuove prospettive di cura che l'impiego di CBD e THC apre in diversi ambiti clinici. Le sessioni hanno coperto:

Aree terapeutiche trattate

Patologie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson

Applicazioni ginecologiche con focus sull'endometriosi

Utilizzo in reumatologia con particolare attenzione alla fibromialgia

Neurologia e psichiatria per sclerosi multipla e disturbi psichiatrici

Terapia del dolore e cure palliative

Aspetti normativi e regolamentazione

Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti normativi e pratici della prescrizione di cannabis terapeutica. Il Forum ha affrontato i temi della regolamentazione, dal "Decreto Lorenzin" al quadro normativo del CBD, fino alla produzione nazionale di cannabis. Un recente sondaggio nazionale condotto su oltre 400 oncologi e medici palliativisti italiani ha evidenziato che solo il 14% dei partecipanti è stato in grado di indicare correttamente il riferimento normativo vigente che disciplina la prescrizione di cannabis medica in Italia.

Contesto normativo attuale e prospettive

L'evento si è svolto in un momento di particolare incertezza normativa per il settore. Nel 2025, il DDL Sicurezza del governo Meloni ha creato preoccupazioni nel settore, minacciando di equiparare le infiorescenze di canapa industriale alle droghe. Tuttavia, la cannabis terapeutica rimane legale e regolamentata per uso medico sotto prescrizione.

La Toscana si conferma all'avanguardia nel settore: Materia Medica Processing (MMP), azienda incubata presso la Fondazione Toscana Life Sciences, ha ottenuto le autorizzazioni da AIFA e dall'Ufficio Centrale Stupefacenti per diventare la prima pharma-cannabis company italiana certificata GMP.

Crescita del settore e prospettive future

Il mercato globale della cannabis medica è destinato a superare i 65 miliardi di dollari entro il 2030. In Italia, i pazienti in terapia sono più di 50.000, con vendite che hanno registrato un incremento del +25% nell'ultimo anno. Tuttavia, la produzione interna copre meno del 20% del fabbisogno nazionale stimato in oltre 1.200 kg equivalenti.

Il Forum rappresenta un appuntamento che intende diventare annuale di riferimento per la formazione e l'aggiornamento scientifico sulla cannabis medica, colmando le lacune formative ancora presenti in questo campo in forte espansione.

Regresar al blog