Medico spiega l'uso dell’olio di CBD per epilessia a madre e figlio in ambulatorio

Epilessia e Cannabis: Cosa Dice Lega Italiana contro l'Epilessia sull'Argomento

L’interesse verso l’uso della cannabis terapeutica nell’epilessia è in costante crescita, soprattutto nei casi di epilessie farmaco‐resistenti. La LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) ha recentemente pubblicato linee guida chiare per aiutare pazienti e famiglie a orientarsi tra verità scientifiche e disinformazione.

Che cos’è l’epilessia

Definizione

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da ricorrenti crisi epilettiche dovute a scariche anomale di neuroni nel cervello.

Tipologie principali

  • Epilessie focali: crisi originate in una specifica area cerebrale

  • Epilessie generalizzate: crisi che coinvolgono ampi distretti cerebrali

  • Sindrome farmaco‐resistente: circa il 30% dei pazienti non risponde a due o più farmaci antiepilettici

Cannabis terapeutica in epilessia

Principi attivi

  • CBD (cannabidiolo): non psicoattivo, con proprietà anticonvulsivanti

  • THC (delta‐9‐tetraidrocannabinolo): psicoattivo, scarsa indicazione in epilessia

Farmaci approvati

  • Epidiolex® (olio a base di CBD purificato): approvato per Sindrome di Dravet e Lennox‐Gastaut

  • Modalità di somministrazione: soluzione orale, dosaggi calibrati in base al peso

Cosa raccomanda la LICE

  1. Riservare la cannabis terapeutica ai casi di epilessia farmaco‐resistente validati da centri specialistici.

  2. Utilizzare prodotti registrati e autorizzati (es. Epidiolex®), evitando preparazioni galeniche non standard.

  3. Monitorare attentamente parametri clinici e biochimici (funzionalità epatica, peso, sonnolenza).

  4. Comunicare sempre con il team medico: neurologi, pediatri e farmacisti.

Benefici documentati

  • Riduzione significativa della frequenza delle crisi (fino al 50% nei trial clinici)

  • Miglioramento della qualità della vita grazie a una minore gravità degli attacchi

Conclusioni

L’uso della cannabis in epilessia offre nuove speranze, ma va gestito con rigore medico e all’interno di protocolli riconosciuti. La LICE sottolinea l’importanza di affidarsi a prodotti approvati e a centri specialistici per garantire sicurezza ed efficacia.

Torna al blog