Oltre 290 Cannabis Social Club approvati in Germania: lo stato dell’arte

Oltre 290 Cannabis Social Club approvati in Germania: lo stato dell’arte

1. Il boom delle Anbauvereinigungen

A un anno dal via libera alla riforma, 293 associazioni di coltivazione (Cannabis Social Club) hanno ricevuto l’autorizzazione in Germania. La regolamentazione è operativa dal 1° luglio 2024, data in cui i club non-profit sono divenuti legali. La legge tedesca (Cannabis Act), entrata in vigore il 1° aprile 2024, ha anche legalizzato il possesso personale fino a 25g in pubblico e 50g a casa, permettendo inoltre la coltivazione di massimo 3 piante per uso domestico.

2. Suddivisione geografica: chi guida, chi rallenta

Regione Club approvati
Nord Reno-Westfalia 83
Bassa Sassonia 55
Renania-Palatinato 27
Baden-Württemberg 23
Brandenburg 16
Sassonia 16
Berlino 7
Baviera 8
Saarland 0

Le regioni nord-occidentali sono le più attive, mentre il sud e l’est mostrano ritardi o incertezze burocratiche.

3. Come funzionano i Cannabis Social Club

  • Fino a 500 membri adulti residenti in Germania.
  • Ogni membro può ricevere fino a 25 g al giorno e 50 g al mese (30 g per chi ha 18–20 anni, con THC ≤10%).
  • Le associazioni devono essere non-profit, con i ricavi reinvestiti per coprire costi di produzione, sicurezza e gestione.
  • Il consumo in sede è vietato, così come la pubblicità e la vendita a terzi.
  • I club devono rispettare limiti di distanza da scuole, parchi giochi e altre aree sensibili.

4. Ostacoli: burocrazia e lentezze nelle autorizzazioni

In molte regioni la procedura di autorizzazione è ancora poco chiara o lenta. In città come Berlino, solo una parte delle richieste è stata approvata. Attualmente sono attivi circa 106 club su quasi 300 autorizzati. Le difficoltà burocratiche stanno rallentando la realizzazione del progetto su scala nazionale, rischiando di favorire il mercato illegale.

5. Obiettivi sociali e criticità

L’obiettivo dei Cannabis Social Club è garantire un’alternativa legale, sicura e regolamentata al mercato nero, tutelando al contempo i minorenni. Tuttavia, permangono critiche da parte di professionisti della salute e delle forze dell’ordine, preoccupati per l’impatto su giovani e sicurezza stradale. Inoltre, alcune forze politiche si sono dette intenzionate a rivedere la normativa in caso di cambio di governo.

6. Prospettive e scenari futuri

Entro il 2028 è prevista una valutazione ufficiale dell’efficacia della riforma. Alcuni Länder stanno progettando grandi impianti di coltivazione per supportare un numero maggiore di club. Se semplificate le procedure, il sistema potrebbe coprire il fabbisogno e favorire la transizione da un mercato illegale a uno regolamentato.

🔎 In sintesi

La Germania ha compiuto un passo storico approvando quasi 300 Cannabis Social Club in un solo anno. Tuttavia, la burocrazia regionale, la frammentazione delle regole e i ritardi autorizzativi minacciano la piena realizzazione della riforma. Per ridurre davvero il mercato nero e offrire un’alternativa sostenibile, sarà fondamentale garantire una maggiore omogeneità e velocità nelle autorizzazioni locali.

Torna al blog